Pagine

venerdì 6 marzo 2015

98 - mente spettro della luce e dell'anima

Le stelle sono piccole fessure attraverso le quali fuoriesce la luce dell'infinito. (Confucio)

       

Dove c’è luce sorge la vita. Quando si nasce, si viene infatti alla luce, e nel bene e nel male, si entra a far parte di un nuovo mondo tutto da scoprire. La luce sta anche ad indicare metaforicamente quel preciso momento in cui si rende manifesto un aspetto di una persona, un oggetto, un evento, un'idea o un pensiero. 

Grazie alla luce si distinguono anche le diverse forme possibili delle sfumature delle varie realtà. Colori ombre e chiaroscuri sono intimi, il loro aspetto muta al mutare dell'intensità della luce, e sono complessi da raccontare a chi non li ha condivisi con te. 

Tuttavia, la luce é così scontata, che la comprensione della potenza della sua capacità rivelatoria, emerge solo quando il buio vero si manifesta nel suo essere. In ogni modo, é sempre bene che la troppa luce non abbagli mai in nessuna circostan cuore e mente!

Bisogna ammettere tuttavia che la essa talvolta diventa quasi un evento divino. Questo in particolare quando nell'umana coscienza, svela un importante elemento della vita e/o dell'immagine che uno si fa della non vita. Tale concetto assume in sé significato per qualcosa che diventa ad un tratto visibile, trasportando l'essere in una dimensione spirituale difficile da comunicare ad altri. 

Anche la cosmologia è luce sotto vari aspetti. Essa può anche cambiare o rafforzarsi per qualcosa che nel cosmo o in ciò che chiamiamo anima accade per "illuminare" qualcuno/a. 

Una persona con una sua bella visione del mondo, della vita è delle cose che ama, é sempre in grado di saper descrivere e far vedere ad  altri sordi e ciechi, in che modo anche ogni minuzia, venendo alla luce, in qualche modo modifica il tangibile, intangibile, sensazione ed emozione, e quindi anche il pensiero, che fino ad un attimo prima, esisteva ma su quel tale tema affrontato regnava nel buio. 

Attraverso la luce di norma, l'insieme del tutto cambia continuamente ogni dimensione. Uomini e donne di ogni scienza, di grande spiritualità, di arte; ma anche studiosi profondi di economia, di politica e di ogni scienza umana, quando "illuminati", se non cambiano il mondo, rivedono di solito la storia. Come minimo, di certo più di qualcosa cambia nella loro vita.

Uomini e donne di ogni età, "rango", cultura, mestiere e sensibilità ma di comune spirito semplice, vivono spessissimo con mente e cuore giusto nella luce. 

Costoro purtroppo non sempre tutti/e ne sono sempre consapevoli. Quando nella loro memoria resta impresso per sempre nella durata della loro esistenza, un momento che chiamano indimenticabile, memorabile, di intuizione geniale, o stato di grazia per qualcosa di profondo vissuto con grande intensità, quello é un bagliore di luce positivo su un evento bello o brutto che sia, che talvolta cambia il corso del destino. Si ignora spesso, ma é quello che porta alla precisa comprensione di un pensiero o una intuizione di qualcosa di importante.

Paura e ignoranza sono loro che ci aiutano a contribuire a questo buio auto indotto che tanto dolore porta con sè. La scoperta del fuoco non so se sia stata un caso poi divenuto importante per dominare l'oscurità in qualche modo, per difendersi da altri predatori, o per migliorare man mano il gusto della materia prima (carne, pesce e prodotti della terra) utile alla propria sopravvivenza.

Per tutti, persone e società che siano, nel corso degli eventi della buona e cattiva sorte, il come saper veder nel qui e ora origini e coincidenze di ogni importante fenomeno al momento giusto, é cruciale. 

Ciò accade quando il buio della vita e luce giocano a favore della consapevolezza. Molti tuttavia sono i fattori di perdizione, e in tal modo tante sono le opportunità che sfumano.

Di sicuro il qui e ora in coscienza è piena consapevolezza, aiuta a creare nuove cause e conseguenze con meno danni possibili, sia nel buio, sia in particolare nei momenti di luce che tanta prudenza e saggezza richiede. 

Comunque sia, tutte le decisioni e le non decissini che si prendono nella vita, sono sempre bene e male della buona e cattiva sorte. Il fato diventa in tal modo serie di coincidenze perse o meno, per svariati motivi consci o inconsci. 

La luce stabilisce anche sfumature e intensità del colore. Se cerchiamo sul dizionario la parola "colore" scopriamo due interessanti definizioni: la prima è data dalla fisica e ci dice che il colore è una percezione di luce riflessa da un oggetto sui nostri occhi. Stupenda definizione.

Il secondo significato di colore, é quello dato dai pittori e dagli artisti. In questo caso, il dizionario ci dice invece che il colore è una sostanza usata per dipingere. Io aggiungerei ... i colori che un'anima sensibile cerca di esprimere.

Esistono circa dieci milioni di sfumature diverse, senza contare quelle che solo alcuni animali possono vedere. Per sempio il gatto e la civetta conoscono sfumature per noi inesistenti quali quelle della banda di luce dell'infrarosso, mentre le api vedono anche le tonalità dell'ultravioletto.

Che dire infine della luce del sole che attraversa una goccia di pioggia che incontra, e in tal modo da bianca, muta e dipinge nel cielo l’arcobaleno? Gli astronomi chiamano tale magia spettro della luce! Essi con questo termine ci spiegano in che modo riusciamo a vedere i vari colori in cui può essere scomposto un gioco di luce che disegna un arcobaleno. 

        
  

Nessun commento:

Posta un commento